La Residenza garantisce l’erogazione di oltre 1.000 minuti settimanali di assistenza a tutti gli ospiti, da parte delle varie figure professionali sociosanitarie che lavorano in équipe. L’offerta assistenziale supera del 10 % quello stabilito dalla normativa regionale di riferimento (901 minuti settimanali di assistenza per le strutture accreditate dalla Regione Lombardia).

 

Nella RSA di Cervesina si favorisce e promuove un approccio multiprofessionale nella presa in carico della persona anziana, al fine di rispondere globalmente al suo personale bisogno. Il lavoro dell’équipe è finalizzato soprattutto al perseguimento del benessere e della salute della persona. L’équipe multi professionale è composta da medici, infermieri, operatori addetti all’assistenza, terapisti della riabilitazione, educatori professionali, animatori e psicologi.

 

Tali figure assicurano un Piano Assistenziale personalizzato attraverso le seguenti attività quotidiane:

> Servizio Medico

> Servizio Infermieristico

> Riabilitazione

> Animazione ed attività occupazionali

> Cura e igiene della persona

 

Le attività organizzate vedono il coinvolgimento delle risorse del territorio (Comune, Scuole, Parrocchia, volontariato) che interagiscono con il programma delle attività organizzate dall’Equipe interna contribuendo a fare della RSA un luogo aperto, dove ognuno può sentirsi a casa, in famiglia.

 

La Residenza è in grado di assicurare in maniera continuativa assistenza, cure sanitarie, cicli di fisioterapia e attività di animazione finalizzate a mantenere e/o a rafforzare le capacità funzionali, motorie, cognitive e relazionali necessarie alla vita quotidiana, favorendo al massimo la continuità dei rapporti affettivi con la famiglia di provenienza. La Residenza è composta da due edifici: il primo si articola su due piani, con tre nuclei; il secondo è costituito da un unico nucleo, dedicato agli ospiti con diagnosi di Alzheimer, di 19 posti.

 

Le camere, particolarmente luminose, spaziose e curate, in quanto a comfort e sicurezza, sono arredate con mobilio che, pur garantendo tutti gli standard di funzionalità previsti dalle normative, presenta caratteristiche estetiche simili a quelle di una comune abitazione. All’interno della Residenza vi sono diverse zone comuni: sale da pranzo, soggiorni per le attività di animazione, palestre, un ampio salone dotato di videoproiettore su maxi schermo, una zona bar con tavolini e distributori per l’erogazione di bevande calde e fredde e di merende; ambulatori medici e infermieristici; una Cappella per le funzioni religiose; un locale per il parrucchiere.

 

Tutta la Residenza è dotata di raffrescamento dell’aria. Nel suo complesso la struttura, raccolta in un vasto giardino, si fa apprezzare per l’ampiezza, la luminosità e l’armoniosità fra un’architettura moderna, piacevole e funzionale dei locali.

Sideranet.it